Patate+in+padella+come+fossero+al+forno%2C+pronte+in+pochi+minuti+e+super+croccanti
mammeincucinait
/2020/11/21/patate-padella-come-forno-super-croccanti/amp/
News e Curiosità

Patate in padella come fossero al forno, pronte in pochi minuti e super croccanti

Quante volte vorreste preparare delle croccanti e golosissime patate al forno da accompagnare alle vostre cene, ma il tempo di cottura lungo vi fa desistere? Ecco la soluzione: patate in padella come al forno, croccanti e veloci

Le patate sono il contorno per eccellenza! Tutti le amano quando si è a tavola, non importa in quale forma o consistenza, basta averle accanto alla seconda portata di un pasto per fare felici grandi e piccini di casa.

La patata è uno degli alimenti più versatili presente nelle nostre dispense, può essere utilizzata per la preparazione di primi piatti, come gli gnocchi , come un vero e proprio secondo completo se pensiamo al gateau di patate, come condimento per una pizza croccante e gustosa, ed infine, ma non per gusto, come contorno di carni e secondi piatti in generale.

Se avessimo un’improvvisa voglia di patate al forno, ma il tempo a disposizione non ce lo concedesse, dovremmo desistere del tutto o esisterebbe una soluzione?

Patate in padella come fossero al forno, pronte in pochi minuti e super croccanti

Non so a voi, ma a me spesso capita di aver voglia di un bel piatto di patate croccanti, ma non avere tempo sufficiente a disposizione o semplicemente voglia di accendere il forno! Ecco allora che spesso mi capita di rubare una ricetta facilissima e veloce, ma dal risultato strepitoso, di mia mamma Graziella. 

Queste di mia mamma sono il contorno dell’ultimo minuto che a casa vengono abbinate ad una braciola di maiale in padella, piuttosto che alla tagliata al rosmarino. La loro particolarità è che sono davvero veloci nella realizzazione, e con meno di 20 minuti potrete gustarvi il vostro contorno scrocchierello con la vostra famiglia.

Il procedimento per le patate in padella che sembrano cotte al forno è molto semplice:

Fonte: Adobe Stock
  1. Per iniziare, prima di pensare alle patate, mettete a bollire una pentola abbastanza capiente, con dell’acqua salata. Una volta sistemata l’acqua, dovrete sciacquare e pelare la quantità di patate necessarie per la vostra ricetta (dipende da quante ne mangiate e quanti siete a tavola!)
  2. Subito dopo tagliate le patate già a cubetti prima di metterle in cottura. Scegliete la forma che più vi piace, io di solito per questa ricetta preferisco un taglio ‘paro’ quindi a cubetti, in modo che la cottura sia abbastanza omogenea e non rischiare così che alcune parti della patata in cottura si possano rompere.
  3. A questo punto l’acqua dovrebbe aver iniziato a bollire: buttate quindi le patate nell’acqua bollente e lasciate andare per circa 10 minuti. E’ importante che le patate non passino il ‘punto di cottura’ nell’acqua quindi, se i cubetti sono molto piccoli, accorciate il tempo di ebollizione. Meglio scolare le patate leggermente crude che troppo cotte, questo potrebbe compromettere il risultato del piatto. Nel frattempo preparate una padella molto larga con dell’olio EVO, uno spicchio di aglio e, se volete, preparatevi da parte un’erba aromatica come il rosmarino, i semi di finocchio, del timo o un preparato in polvere per arrosti e patate a base di pepe, aglio, erbette.
Foto da Pixabay
  1. Appena le patate saranno leggermente ammorbidite ma non sfatte, scolatele e passatele per qualche istante sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Accendete quindi la fiamma sotto la padella dell’olio
  2. Quando l’olio sarà ben caldo ma non bruciato e fumante (in questo caso gettatelo e mettetene di nuovo), buttate le patate ormai fredde ed iniziate la cottura in padella: questo passaggio serve per dare la crosticina croccante alle nostre patate, proprio come quella che si otterrebbe in forno! La cosa importante è che la padella sia abbastanza larga da non far sovrapporre le patate al suo interno: le patate infatti dovranno essere ben distribuite e ‘comode’, per poter ottenere la doratura e la croccantezza desiderata.
  3. Importante è non mescolare di continuo le patate, rischieremmo così di renderle poltiglia. Importante invece lasciarle dorare qualche minuto da una parte, poi girarle e dorarle dai lati opposti, fino a quando non avremo delle ‘gemme’ ambrate all’interno della nostra padella.
  4. Poco prima di spegnere il fuoco potete aggiungere la spezia o l’erbetta aromatica che preferite, così che non si brucino in cottura, ma diano il loro aroma al nostro contorno. Aggiustate eventualmente le patate con l’aggiunta di un po’ di sale.
  5. Dopo circa 10 minuti le nostre patate dovrebbero esser pronte, non ci resta che impiattarle accanto al nostro secondo e… Buon Appetito!
(Pexels photo)
Silvia

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago