(Adobestock photo)
Cara mamma, scopri come congelare al meglio tutti gli alimenti che vuoi trovarti pronti all’occorrenza.
Non è mai estremamente consigliato congelare cibi già cotti, meglio piuttosto optare per cibi a crudo, ad esempio hamburger, o polpette, lavorarle precedentemente, e congelarli da crude.
È possibile congelare anche carne pesce già cotti ma ci sono delle regole da rispettare: prima di tutto cuocere poco l’alimento che andrai a congelare, aspettare che si raffreddi, ma soprattutto cucinare senza condimenti. Quindi, ti conviene?
Iniziamo subito dai legumi e dalle verdure. Congelare lenticchie fagioli e ceci cotti già fatti ti consente di metter su in poco tempo una splendida minestra.trovarsi tutto pronto quando non sia molto tempo per cucinare è estremamente importante. Inoltre, è fondamentale che utilizzi, per le minestre, alimenti non già congelati. Per creare un preparato da minestra e poi congelarlo dovrai servirti necessariamente di ortaggi freschi.
Puoi congelare anche la verza per creare un buon risotto, anche il cavolo cotto è squisito se poi insaporito. Non manca la zucca! Prediligi però tutte quelle verdure che si cucinano in più tempo, che hanno bisogno di tempistiche un pochino più lunghe, lascia fresco tutto ciò che si può preparare in pochissimo tempo. Oltretutto, rischi di perdere non poche proprietà dell’alimento stesso.
Passiamo poi alle verdure. Puoi congelare tutte le verdure cotte ma bisogna prima, passaggio fondamentale, scottarle o in padella o nell’acqua che bolle. Dopo averle scottate mettile subito in una ciotola con acqua ghiacciata così si bloccherà la cottura. Dopodiché basta scolare le verdure e metterle negli appositi contenitori chiusi ermeticamente per congelare.
Per congelare i cibi a livello domestico disponili, in piccoli pezzi, farlo solo in contenitori puliti con l’etichetta che riporta il nome del cibo contenuto e la data di congelamento. Ma prima di congelare un alimento da te preparato fai raffreddarlo e poi congelalo.
Mentre, per scongelare un alimento, non metterlo fuori, a temperatura ambiente, ma riponilo in frigorifero fino a quando non si è scongelato anche in profondità. Attenzione! Gli alimenti scongelati non possono essere ricongelati, ma devono essere consumati al più presto. Devi sapere che:
Fonte: (chedonna.it)
Queste verdure cotte congelate devono essere consumate entro due mesi. È sconsigliato congelare: patate, pomodori, cetrioli, insalate ma anche uova latte o panna. Speriamo di esserti stata utile in questa raccolta di consigli che riguardano il congelamento delle verdure, dei legumi, della carne e del pesce. Scegli sempre alimenti di qualità per la tua famiglia ma soprattutto per i tuoi bimbi! Scopri infine la lista completa di tutti i cibi che non dovresti metter mai in surgelatore.
Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…
Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…
Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…
Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…
La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…
Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…