Come+montare+la+panna+in+modo+perfetto%3A+consigli+utili+da+seguire
mammeincucinait
/2020/10/24/come-montare-panna-perfetta/amp/
News e Curiosità

Come montare la panna in modo perfetto: consigli utili da seguire

Non tutti sanno come montare bene la panna, spesso si commettono dei piccoli errori durante la preparazione. Scopriamo qualche piccolo trucco così da avere una panna montata perfetta.

La panna montata è spesso utilizzata in cucina per la preparazione di diversi dolci, si possono decorare anche piccoli dessert o torte di compleanno. Ma è perfetta anche per rendere più golose le coppe di fragole e macedonia, o dessert al cucchiaio. Anche in inverno potete aggiungere un pò di  panna montata alla vostra cioccolata calda. Ma non sempre si ottiene una panna montata perfetta, basta qualche piccola distrazione per ottenere un risultato diverso dalle vostre aspettative. Non è così difficile prepararla a regola d’arte, è importante anche la scelta della materia prima.

Noi di Mamme in cucina siamo qui per darvi alcuni piccoli consigli su come montare bene la panna senza che si possa smontare, scopriamo insieme.

Panna da montare: come sceglierla

Panna da montare Foto:Pixabay

Se desiderate la panna montata alla perfezione, dovete partire dalla materia prima, che deve essere di qualità e adatta, per non tutte quelle che troviamo al supermercato vanno bene. La panna da utilizzare per realizzare una panna montata ad hoc è quella fresca che trovate al banco frigo, ma non deve essere zuccherata. In alternativa potete tranquillamente acquistare la panna a lunga conservazione, la trovata sia con zucchero che non, poi c’è quella vegetale ed infine quella in polvere, che non tutti consigliano.

Sicuramente per avere una buona resa la quantità di grassi in essa contenuta deve essere compresa tra il 25 e il 42% di grassi per 100 grammi di prodotto.

Come montare la panna in modo perfetto

Sbattitore elettrico Foto:Pixabay

Adesso passiamo alla preparazione. Il segreto per avere una panna montata bene è la temperatura da rispettare. La  panna deve essere fredda di frigo, questo discorso vale per quella che acquistate a temperatura ambiente. Si consiglia di mettere in frigo la panna almeno un paio di ore prima della preparazione, non solo anche la ciotola e le fruste che utilizzerete per preparare la panna. In questo modo avrete una panna montata ben ferma, ma il motivo è semplice, perchè  i globuli di grasso che si trovano nella panna si devono stabilizzare così riusciranno a trattenere meglio le bolle d’aria.

Adesso dopo questa premessa, procedete in questo modo, per un risultato perfetto, dovrete utilizzare uno sbattitore elettrico.

Versate la panna fredda nella ciotola, lavorate con le fruste elettriche, il segreto è montare sempre nello stesso verso, o sempre in senso orario o in senso antiorario, così eviterete che si possano rompere le bolle d’aria. Durante la lavorazione non dovete mai fermarvi ed impostate la velocità, che dovrà essere costante durante tutta la lavorazione. Fermatevi nel momento giusto, quando la panna sarà bene ferma e soda.

C’è un piccolo trucco che vi farà capire quando fermarvi. Inserite un cucchiaino nella ciotola con la panna, se resterà in piedi senza cadere, la panna sarà pronta.

Lo zucchero quando va aggiunto? Quando la panna inizierà a montare potete addolcirla con lo zucchero a velo, lavorando sempre con le fruste, senza fermarvi mai. Si consiglia di mettere lo zucchero a velo solo se la panna vi servirà per decorare torte e macedonie. Per preparazione diverse, potete omettere lo zucchero.

Ricordate che la panna non va completamente montata se  vi servirà per preparare ricette come mousse, creme e semifreddi.

Bignè panna e fragola Foto:Pixabay

Trucchi da mamma

Quando si monta la panna può accadere che si monti troppi, noterete infatti che la panna non sarà ben compatta, se non vi fermerete ma continuerete a montare, la panna assumerà una consistenza burrosa. Purtroppo non potete tornare indietro!

Dopo la preparazione la panna si può conservare  in frigorifero per un massimo di un giorno, l’importante è coprirla bene con la pellicola per alimenti.

 

 

Virgilia Panariello

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

1 mese ago