Pellicola+per+alimenti%3A+i+cibi+su+cui+non+dovresti+mai+usarla
mammeincucinait
/2020/10/15/pellicola-per-alimenti-cibi-no/amp/
News e Curiosità

Pellicola per alimenti: i cibi su cui non dovresti mai usarla

È vero che la pellicola per alimenti va usata solo per alcuni cibi? Su quali, mai e poi mai, dovremmo osare porla? Scopriamolo insieme in un elenco dettagliato.

Un po’ di pasta avanzata, un panino da portare a scuola o quel pezzo di formaggio ancora d finire: noi mamme abbiamo un amore spassionato per il cibo che possiamo confezionare a mettere da parte, senza paura di sporcare o di contaminazioni indesiderate.

In tale missione un’arma sembra aiutarci più delle altre: la pellicola per alimenti. Quel velo trasparente sembra perfetto per coprire e conservare quasi ogni alimento… ma le cose stanno veramente così?

In realtà la pellicola trasparente è uno strumento ben più insidioso di quanto possiate credere, decisamente lontano dall’essere adatto a ogni sorta di alimento e bisogno di qualche attenzione chetino ad oggi potremmo aver ignorato.

Pellicola per alimenti: la lista dei cibi su cui non andrebbe utilizzata

Foto da Adobe Stock

L’intoppo della pellicola per alimenti risiede nella sua stessa composizione. Si tratta essenzialmente di Pvc (cloruro di polivinile) ma con un’aggiunta che fa la differenza: alcune sostanze plastificanti vengono inserite per rendere la pellicola più plastica e aderente.

Queste sostanze hanno però una composizione simile a quella dei grassi naturali e, proprio in virtù della loro affinità con i lipidi organici, possono trasmigrare in piccola parte negli alimenti che contengono oli vegetali e animali.

Il rischio aumenta poi se il cibo con cui la pellicola entra a contatto è caldo.

Sotto accusa sono in particolare, il cloruro di vinile, monomero costituente questo tipo di plastica, una sostanza classificata come cancerogena, e il possibile contenuto di plastificanti (ftalati), aggiunti al polimero durante la produzione per conferire flessibilità ed elasticità. Gli ftalati sono noti interferenti endocrini e in caso di contatto con alimenti oleosi, o comunque contenenti grassi, tendono a fuoriuscire dalla matrice di PVC e a migrare nell’alimento.

Cinque in particolari sono gli alimenti per cui vi sconsigliamo l’uso della pellicola trasparente:

    • Formaggi
    • Burro
    • Cioccolato
    • Sottolio
    • Margarina

Decisamente meglio preferire le pellicole a base di polietilene (PE), relativamente più recenti: se è infatti vero che essa si presenta come meno aderente e flessibile, e anche meno capace di isolare gli alimenti in esso contenuti, appare comunque chimicamente più stabile ed è adatta ad alimenti grassi e contenenti alcol.

In alternativa si possono sperimentare le soluzioni più moderne come i coperchi in silicone o i sempre più apprezzati fogli in cera d’api, un’alternativa ecologica, sana e naturale per avvolgere la merenda ed il pranzo per la scuola e fuori casa.

Francesca

Recent Posts

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: non lo sanno tutti

Come cucinare i carciofi ed evitare che diventino duri: ti svelo alcune dritte per non…

4 settimane ago

Panna e panna da montare non sono la stessa cosa: ecco perché

Non tutti i tipi di panna sono uguali e non possono essere usati allo stesso…

4 settimane ago

La ricetta dello zabaione col Bimby, dopo ti lecchi anche il bicchiere

Appassionati del Bimby, questa ricetta è tutta per noi: mai mangiato uno zabaione più buono.…

4 settimane ago

Erano avanzati i ravioli, li ho trasformati in lasagna: come ho fatto

Un pasto davvero veloce fatto non con dei normali avanzi, ma coi ravioli della domenica…

4 settimane ago

Se ami la cucina giapponese, non puoi non conoscere questa ricetta

La cucina giapponese è ricca di ricette davvero buonissime e, tra tante, ce n'è una…

4 settimane ago

Aggiungi un posto a tavola: ma lo sai che c’è un motivo se ci piace mangiare insieme agli altri

Aggiungere un posto a tavola non è solo questione di "sopravvivenza": ti spiego perché la…

4 settimane ago